Il 1985 fu un anno cruciale per i Pink Floyd quando Roger Waters annunciò formalmente la sua partenza dalla band. La sua decisione di andarsene derivava da divergenze creative e dalla sua convinzione che i Pink Floyd avessero fatto il loro corso dopo "The Final Cut". La partenza di Waters portò a una controversia legale sul nome della band e sui diritti sul loro catalogo. Sosteneva che i Pink Floyd non avrebbero dovuto continuare senza di lui, mentre David Gilmour e Nick Mason credevano di poter portare avanti l'eredità della band. Durante quest'anno, David Gilmour e Nick Mason iniziarono a discutere sul rilancio dei Pink Floyd, esplorando nuove direzioni musicali senza Waters. Gilmour, ora effettivamente il leader della band, cercò di riportare i Pink Floyd alle loro radici incorporando elementi nuovi. Questo conflitto interno pose le basi per le battaglie legali e i cambiamenti creativi che avrebbero plasmato il futuro dei Pink Floyd.